Come arredare un soggiorno: consigli di stile
Decidere come arredare un soggiorno può essere un compito non dei più semplici. Questa stanza viene spesso vissuta come il cuore della casa, il centro delle sue attività sociali, dove gli ospiti entrano in contatto con la famiglia, dove si parla, si vive, ci si diverte e rilassa. Meno intima della stanza da bagno e meno personale rispetto alla camera da letto, nell’area living si mostrano il gusto individuale degli inquilini, i momenti memorabili sotto forma di fotografie e soprammobili, ma anche gli interessi di chi abita la casa. Librerie, mobili per il televisore e i DVD, ma anche vetrinette con ricordi oltre a divani che occupano il centro del “palcoscenico”, sono tutti elementi da tenere in considerazione quando si deve decidere come arredare i living.
Attenzione ai dettagli
Per arredare un soggiorno bisogna tenere in considerazione alcuni elementi
- Lo spazio – Lo spazio a disposizione influenza l’arredamento. Una stanza piccola non potrà ospitare un grande divano angolare, mentre con un locale di grandi dimensioni avremo più libertà di manovra.
- La luce – La luce della stanza da arredare è importante: dobbiamo scegliere le tonalità di luce per favorire i momenti di relax, ma anche assicurare abbastanza illuminazione per gli attimi conviviali e i momenti di lavoro o studio.
- Il colore – La palette cromatica del soggiorno è importante e deve essere scelta di pari passo con i complementi d’arredo. Il colore sbagliato può trasmettere sensazioni poco gradevoli, in un locale dove tutto dovrebbe essere invece piacevole.
Come arredare un soggiorno con stile
Una buona idea è quella di creare un “piano” prima di comporre l’arredamento. Possibilmente affidandosi a degli interior designer e a dei professionisti. Il soggiorno deve suggerire l’idea di accoglienza, comodità e confort, ma rispecchiare lo stile di chi abita e mostrare sicurezza ed eleganza. I divani e le poltrone devono far sentir comodi gli ospiti e offrire relax ai padroni di casa. Il mobile del televisore è un punto di gravità di questo locale, come anche l’eventuale angolo per i pasti, se la zona da pranzo e il soggiorno coincidono nello stesso locale.
Quando il soggiorno serve anche ai bambini
Se il soggiorno diventa anche la stanza dove i bambini verranno a giocare, allora può essere il caso di posizionarvi un bel tappeto folto e di grandi dimensioni, utile anche per proteggere il pavimento, soprattutto se si sceglie una superficie tanto delicata quanto elegante, come il parquet.
Contrasti, stile e scelte vincenti
Contrasti cromatici sui divani o sui mobili del soggiorno, ma anche tende scelte con attenzione possono aiutare in caso di stanze dalle piccole dimensioni. Un soggiorno piccolo avrà bisogno di colori chiari e tende lunghissime, dal pavimento al soffitto. E anche lo stile dell’arredo dovrà essere improntato al minimal moderno.
Possiamo optare per soluzioni differenti se la stanza è invece di grandi dimensioni.
In tal caso possiamo anche giocare con la prospettiva e avere gli elementi d’arredo disposti a gruppi riuniti da un singolo concetto (i mobili per il relax, gli armadi, l’angolo da pranzo) in una fuga prospettica unica.
Arreda il soggiorno dei tuoi sogni, noi ti aiutiamo
Per arredare il soggiorno nel migliore dei modi è molto importante affidarsi a professionisti esperti, capaci di affiancare la capacità professionale a una lunga tradizione di qualità. Ecco perché affidarsi a Di Fabio Arredamenti è sicuramente la scelta migliore. Puoi scoprire la versatilità e le possibilità offerte dai nostri servizi, mettiti subito in contatto con noi.