Come arredare una camera da letto, tra scelte di stile e dettagli

In tanti si domandano come arredare una camera da letto, perché la scelta influenzerà il modo in cui verrà vissuta questa importante stanza della casa. Si può scegliere uno stile moderno, oppure lo stile classico, si può cercare la praticità e la comodità, oppure il romanticismo e la tradizione. Vediamo insieme gli elementi che compongono l’arredo della camera da letto e quali scelte abbiamo a disposizione.

 

Il letto: al centro della stanza, al centro della casa

arredare una camera da lettoNon importa se si deve arredare una camera da letto grande o una camera piccola, che sia una camera matrimoniale mansardata o la zona notte di un loft, questa stanza è sempre dominata e caratterizzata dal suo elemento centrale: il letto. Il letto matrimoniale o a piazza singola costituisce il centro di qualunque camera da letto. La sua presenza e il suo stile influenzano l’aspetto complessivo del resto della camera. Sono molte le scelte a disposizione: letto a soppalco oppure centrale e basso, letto singolo contro la parete o matrimoniale nel centro della stanza, possiamo anche decidere di dargli un baldacchino, per quel tocco romantico in più. Possiamo avere una camera da letto matrimoniale “sognante”, mettendo un baldacchino anche se abbiamo optato per uno stile moderno.

L’ideale è chiaramente coordinare l’aspetto del letto con il resto della camera sebbene, come vedremo, questo non è più strettamente necessario.

 

Come arredare una camera da letto… oltre la scelta del letto!

arredare una camera da lettoIl resto della camera da letto vede di solito la presenza di comodini, cassettiere e armadi. A volte anche di sedie o poltrone. Questi elementi sono spesso coordinati con l’aspetto caratterizzato dal letto. Una cosa interessante è che con l’utilizzo di rivestimenti in stoffa, tessuti e imbottiti possiamo effettuare dei “ponti stilistici” creando così collegamenti anche tra elementi d’arredo che magari sono stati comperati in momenti differenti.

Non sottovalutiamo nemmeno l’importanza di tende, tappeti e scendiletto: possono collegarsi cromaticamente con elementi della stanza e rilanciare emozioni e sensazioni di calore.

 

La camera piccola e buia: alcuni consigli

Ci sono alcuni consigli utili quando si ha una camera piccola o buia:

  • arredare con il colore
  • scegliere con attenzione le luci
  • giocare con gli specchi

Se la camera da letto matrimoniale è di dimensioni ridotte, possiamo suggerire l’idea di maggiore spazio con l’uso attento di colori luminosi. Arredare con i colori è infatti una scelta vincente in molti casi. Ancora, la luce aiuta molto: la scelta di lampade adatte permette di slanciare le prospettive e costruire dialoghi ideali con le linee dei mobili. Un’ottima scelta, sempre, è quella di inserire specchi di grandi dimensioni, magari sulle ante degli armadi. In questo modo non solo aumenteranno la prospettiva suggerendo un’idea di profondità maggiore di quella presente, ma rilanceranno anche la luminosità naturale delle finestre.

 

Un aiuto professionale per arredare la camera da letto

arredare una camera da lettoLa scelta dei dettagli per completare il progetto, come anche l’impostazione generale per arredare una camera da letto sono molto importanti. Troppo per improvvisarli quando si tratta dell’arredo della casa di una vita. Se sei tra chi si chiede come arredare una camera da letto di una casa in Svizzera, a Milano, Torino o nel Nord Italia, il consiglio è quello di rivolgersi per un aiuto professionale a qualcuno che ha una comprovata esperienza.

Ti possiamo aiutare con la nostra professionalità, con l’ampia gamma di opzioni e con il nostro Showroom. Chiama il nostro studio di design, mettiti in contatto con noi adesso.